Locandina Magnotta - Social Media V.2_page-0001

Magnotta: Viralità Spontanea che Anticipa l’Era degli Influencer – Annuncio evento

“Magnotta: Viralità Spontanea che Anticipa l’Era degli Influencer” è il titolo dell’evento culturale in programma il 25 giugno 2025 presso la sala Ipogea del palazzo dell’Emiciclo dell’Aquila, a partire dalle ore 17:00. L’incontro rappresenta un’occasione unica per ripercorrere, con rigore e partecipazione emotiva, la storia di Mario Magnotta, il celebre bidello aquilano diventato protagonista di uno degli scherzi telefonici più celebri d’Italia, ben prima dell’avvento dei social media.

Attraverso interventi, testimonianze e contributi multidisciplinari, verrà analizzato il fenomeno Magnotta da diverse prospettive: dalla sociologia alla psicologia, dall’analisi linguistica alla data science. Al centro della serata ci saranno la voce di Romina Magnotta, figlia di Mario, e il racconto di Maurizio Videtta e Antonello De Dominicis, ex studenti e autori degli scherzi originali. Il confronto si arricchirà grazie alla partecipazione del dottor Enrico Chelini, psicoterapeuta esperto in dinamiche di comunicazione e “public shaming”, dell’influencer Zio Command, che rifletterà sul contrasto tra viralità spontanea e creazione di contenuti programmati, e di Andrea Palladino, data scientist che presenterà un’analisi quantitativa sulla diffusione delle registrazioni di Magnotta dalle cassette ai social network.

A moderare la serata sarà il giornalista Alberto Orsini, in un dialogo continuo tra pubblico e relatori. Il regista Alessio De Leonardis, infine, illustrerà come l’evento si inserirà nel suo documentario in lavorazione, Semplice Cliente, dedicato proprio alla figura di Magnotta.

La serata prevede anche momenti di interazione diretta con il pubblico, proiezioni di materiali storici e un aperitivo informale presso Mario’s, nel centro storico dell’Aquila. Per chi desidera concludere la giornata in compagnia, sarà possibile partecipare, previa prenotazione, a una cena a menù fisso presso l’Osteria Le Antiche Mura, gestita proprio dai due autori dello scherzo.

L’ingresso è gratuito. L’evento è promosso dall’Associazione 3:33 con il patrocinio del Comune dell’Aquila e della Regione Abruzzo. Un’occasione imperdibile per riscoprire un capitolo inaspettato della cultura pop italiana e riflettere su come i contenuti virali nascano, si diffondano e cambino nel tempo.

 

Tag: Nessun tag

I commenti sono chiusi.