IMG-20250203-WA0002

Masterclass 2025 – Quarto seminario

Il 1 febbraio si è tenuto presso il Centro Studi la “Meta” il quarto seminario del programma MasterClass 2025 organizzato dal Centro Studi “La Meta” ed Associazione Culturale Residenti nei Centri Storici “3:33”.

Il seminario dal titolo “Intelligenza Artificiale e Robotica Collaborativa” è stato condotto dal Dr. Paolo Giammatteo che, in qualità di esperto in materia, ha fornito ai partecipanti una panoramica sul funzionamento del machine learning e dell’IA, anche generativa, toccando i punti salienti dello stato dell’arte della tecnologia, le sue applicazioni innovative e le sfide tecnologiche ed etiche che l’umanità è chiamata ad affrontare con urgenza nel prossimo futuro. Il Dr. Giammatteo ha inoltre presentato la visione innovativa dell’Associazione 3:33 per la rivitalizzazione dei centri storici, il cui focus sulla valorizzazione del patrimonio storico e culturale della città è basato sulla modernizzazione e sull’utilizzo di tecnologie avanzate, come droni e robot collaborativi.

L’incontro ha messo in luce il dibattito globale in corso fra questioni fondamentali riguardo alla responsabilità etica nello sviluppo e nell’uso delle tecnologie emergenti, enfatizzando la necessità di un approccio prudente e bilanciato che garantisca benefici senza trascurare le potenziali implicazioni etiche e sociali.

Il presidente dell’Associazione 3:33, Dr. Mirko Rocci, a margine dell’incontro ha rimarcato l’ambiziosa visione dell’associazione per un futuro in cui modernità e tradizione coesistano in armonia nei centri storici. “Questo seminario rappresenta uno spunto di riflessione cruciale nel dialogo tra passato e futuro. Affrontando le sfide della modernità con soluzioni innovative, possiamo preservare il nostro patrimonio culturale trasformando la nostra città in un modello di sostenibilità e vivibilità”, ha affermato Rocci. “Abbiamo davanti a noi l’opportunità di reinterpretare i nostri spazi urbani, abbracciando la tecnologia per migliorare l’esperienza di chi visita, lavora o è residente nei centri storici. Riteniamo che L’Aquila, per la sua rilevanza, posizione geografica, dimensioni contenute, patrimonio artistico, tessuto industriale e universitario, con una ampia dotazione di infrastrutture rimodernate in seguito al sisma, sia un laboratorio ideale ed irripetibile per mostrare al mondo intero come l’introduzione mirata e consapevole di tecnologie di frontiera come droni e robot collaborativi, magari integrati anche con modelli di IA generativa in stile ChatGPT, possano concretamente aiutare i cittadini, sviluppando nuovi paradigmi di vita nei centri storici. Grazie a questi strumenti e alla loro interazione diretta con il cittadino è possibile pensare a forme di assistenza che spaziano dalla micro-logistica alla sicurezza, senza tralasciare aspetti informativi, formativi e persino ludici. Dove in molti vedono una minaccia, noi riteniamo che le nuove tecnologie, se adeguatamente impostate e sfruttate, possano essere un valido alleato che non solo non mina valori identitari e tradizionali di un centro storico, ma li custodisce, difende e promuove. Questo è il momento giusto.” conclude il presidente Rocci.

Il prossimo appuntamento di MasterClass 2025, previsto per il 15 febbraio alle ore 15:00 presso la Questura di L’Aquila, continuerà a esplorare temi di rilevanza sociale con un seminario dedicato alle sfide poste dalle sostanze stupefacenti e psicotrope di vecchia e nuova generazione.

Tag: Nessun tag

I commenti sono chiusi.